Il lavoro con questo materiale affina nel bambino la capacità di discriminazione visiva del colore e della forma e, come gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto piccoli, questo lavoro aiuta a sviluppare la concentrazione, la volontà, l’intelligenza. I cubi e i parallelepipedi, posti in relazione fra di loro, danno una rappresentazione pratica della formula algebrica (a + b + c)3, cioè il cubo di un trinomio generico. Cubi e parallelepipedi possono essere combinati e osservati liberamente, eseguendo anche seriazioni in rapporto alle varie dimensioni. Il lavoro sensoriale con questo materiale costituisce un’importante preparazione alla matematica e all’algebra.