Linguaggio

SCRIVERE, POI LEGGERE
L’approccio Montessori considera l’apprendimento del linguaggio come un percorso lungo e complesso, che accompagna il bambino attraverso fasi distinte corrispondenti a vere e proprie finestre temporali di predisposizione alle varie acquisizioni (“periodi sensitivi”). A partire dai primi mesi di vita, il bambino assorbe la lingua madre dall’ambiente grazie alla sua predisposizione innata (energia “nebulare”), per sviluppare poi, attraverso le attività di vita pratica e il lavoro coi materiali sensoriali, la capacità di compiere i movimenti fluidi che permettono l’azione della scrittura. Attraverso la guida della mano, resa possibile dal lavoro coi materiali del linguaggio, il bambino acquisisce in seguito la lettura e da lì procede nello sviluppo intellettuale col supporto dei materiali più avanzati.