Matematica

DALLA MANO ALLA MENTE
La matematica Montessori è presentata in modo coinvolgente e divertente: alla base dell'apprendimento vi è sempre la mano che guida l'intelletto. I materiali montessoriani sono vere e proprie concretizzazioni di concetti astratti e attraverso la loro manipolazione, la libera scelta dell’attività e la ripetizione dell'esercizio – partendo dal semplice per andare verso i livelli maggiori di complessità – il bambino giunge gradualmente sino a padroneggiare i teoremi più complessi. Anche i materiali della matematica possiedono intrinsecamente il controllo dell'errore e permettono, quindi, l'autocorrezione da parte del bambino: si evitano così la frustrazione e il senso di umiliazione generati, spesso, dalle interferenze (anche involontarie) dell’adulto nei sui processi di apprendimento.