Sensoriali
UNA CHIAVE DI LETTURA DELL’AMBIENTE
I materiali sensoriali qualificano l'azione di esplorazione e conoscenza dell'ambiente attraverso i sensi, da parte del bambino, come una vera e propria forma di cultura che conduce verso il perfezionamento della personalità, al pari del linguaggio e della matematica. I materiali sensoriali mettono in collegamento il corpo e la mente richiamando il lavoro dell'intelligenza grazie alle loro qualità intrinseche: l'isolamento della qualità, la sua gradazione e il controllo dell'errore, che permette al bambino l'autocorrezione. «Con i materiali sensoriali noi diamo una guida, una specie di classificazione di impressioni che si possono ricevere da ciascun senso: i colori, i suoni, i rumori, le forme e le dimensioni, i pesi, le impressioni tattili, gli odori e i sapori… Le qualità si potrebbero paragonare all’alfabeto: pochi suoni in confronto alle parole innumerevoli. Dare le qualità separate una dall’altra è come dare l’alfabeto dell’esplorazione: una chiave dunque che apre le porte della conoscenza» (Maria Montessori, La scoperta del bambino)
Visualizzati 1-25 su 50 articoli
Available
Il lavoro con la Torre Rosa dà al bambino un’educazione visiva alle dimensioni e ne affina le capacità di distinzione delle differenze di dimensione, anche minime. Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto piccoli, aiuta a sviluppare la concentrazione, la volontà, l’intelligenza. Forma la mente logico-matematica e favorisce...
Available
Il lavoro con la Torre Rosa dà al bambino un’educazione visiva alle dimensioni e ne affina le capacità di distinzione delle differenze di dimensione, anche minime. Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto piccoli, aiuta a sviluppare la concentrazione, la volontà, l’intelligenza. Forma la mente logico-matematica e favorisce...
Available
La Torre Rosa deve trovare nell’ambiente un posto ben preciso, evidente e accessibile e rimanere disposta nella sua forma costruita: la base per la Torre Rosa ne consente la collocazione ad un’altezza adeguata, nella sua forma completa, pronta per essere utilizzata in autonomia e agio dal bambino che sceglie il lavoro.
Available
I cubetti si utilizzano per calcolare e comparare i volumi dei cubi della Torre Rosa.
Available
Il lavoro con la Scala Marrone dà al bambino un’educazione visiva alle dimensioni e ne affina le capacità di distinzione delle differenze di dimensione, anche minime. Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto piccoli, aiuta a sviluppare la concentrazione, la volontà, l’intelligenza. Forma la mente logico-matematica e...
Available
I prismetti si utilizzano per calcolare e comparare i volumi dei prismi della Scala Marrone.
Available
Il materiale favorisce la libertà di scelta e la capacità di concentrazione. Affina la percezione visiva educando il senso della vista relativamente alla lunghezza e affina la capacità di distinguere le differenze. Sviluppa la capacità di seriazione e dà al bambino importanti chiavi di lettura dell’ambiente che si esprimono su vari piani, compreso quello...
Available
L’utilizzo di questo ricco materiale, a partire dai 18 mesi e sino ai sei anni e oltre, favorisce la libertà di scelta e la capacità di concentrazione. È inoltre concepito per affinare molteplici capacità: la motricità grossa/fine, il coordinamento oculo-manuale, la percezione visiva educando il senso della vista relativamente alla dimensione; sviluppa la...
Available
Il blocco 1, proponibile a partire dai 18 mesi, favorisce la libertà di scelta e la capacità di concentrazione, la motricità grossa/fine, il coordinamento oculo-manuale e la percezione visiva educando il senso della vista relativamente alla dimensione (nello specifico, questo blocco presenta i concetti di grande/piccolo e relative gradazioni); sviluppa la...
Available
Il blocco 2, proposto dopo il blocco 1, favorisce la libertà di scelta e la capacità di concentrazione, la motricità grossa/fine, il coordinamento oculo-manuale e la percezione visiva educando il senso della vista relativamente alla dimensione (nello specifico, questo blocco presenta i concetti di grosso/fino e relative gradazioni); sviluppa la capacità...
Available
Il blocco 3, proposto a partire dai 24-26 mesi, favorisce la libertà di scelta e la capacità di concentrazione, la motricità grossa/fine, il coordinamento oculo-manuale e la percezione visiva educando il senso della vista relativamente alla dimensione (nello specifico, questo blocco presenta i concetti di alto-basso e relative gradazioni); sviluppa la...
Available
Il blocco 4 di solito si presenta per ultimo, a partire dai 30 mesi, poiché introduce al lavoro più complesso con elementi di dimensioni inversamente proporzionali. Favorisce la libertà di scelta e la capacità di concentrazione, la motricità grossa/fine, il coordinamento oculo-manuale e la percezione visiva educando il senso della vista; sviluppa la...
Available
Si propongono al bambino solo dopo che è divenuto sicuro nel lavoro con gli incastri solidi e con le spolette dei colori, partendo dai cilindri gialli per passare poi ai rossi, ai blu e infine ai verdi. Come con altri materiali sensoriali, il lavoro sui cilindri colorati affina molteplici capacità: la motricità grossa/fine, il coordinamento oculo-manuale,...
Available
A partire dai 24 mesi di età, il lavoro con le spolette dà al bambino un’educazione visiva ai colori e ne affina la capacità di distinzione delle differenze cromatiche. Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto piccoli, il lavoro aiuta a sviluppare la concentrazione, la volontà, l’intelligenza; favorisce lo sviluppo di una...
Available
A partire dai 24 mesi di età, il lavoro con le spolette dà al bambino un’educazione visiva ai colori e ne affina la capacità di distinzione delle differenze cromatiche. Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto piccoli, il lavoro aiuta a sviluppare la concentrazione, la volontà, l’intelligenza; favorisce lo sviluppo di una...
Available
La terza scatola si usa a partire dai tre anni di età; il lavoro con le spolette dà al bambino un’educazione visiva ai colori e ne affina la capacità di distinzione delle differenze cromatiche, sino alle più lievi differenze di gradazione. Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto piccoli, il lavoro aiuta a sviluppare la...
Available
La quarta scatola viene utilizzata in combinazione con la terza, per costruire il cerchio delle gradazioni di colore. Il lavoro con le spolette dà al bambino un’educazione visiva ai colori e ne affina la capacità di distinzione delle differenze cromatiche. Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto piccoli, il lavoro aiuta a...
Available
Il lavoro con questo materiale affina il senso dell’udito, sino a sviluppare la capacità di riconoscere le caratteristiche sonore degli oggetti anche senza l’uso della vista (il lavoro si fa anche ad occhi bendati). Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto piccoli, questo lavoro aiuta a sviluppare la concentrazione, la...
Available
Proposto a partire dai 2 anni, il lavoro con questo materiale affina la capacità di discriminazione tattile e visiva degli oggetti nell’ambiente. Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto piccoli, questo lavoro aiuta a sviluppare la concentrazione, la volontà, l’intelligenza; favorisce lo sviluppo di una capacità di...
Available
Il lavoro con questo materiale porta il bambino ad essere capace di riconoscere le caratteristiche tattili degli oggetti anche senza l’uso della vista (il lavoro si fa anche ad occhi bendati). Sviluppando il fino-motorio, costituisce un’ottima attività di preparazione alla scrittura. Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto...
Available
Il lavoro con questo materiale porta il bambino ad essere capace di riconoscere le caratteristiche tattili degli oggetti anche senza l’uso della vista (il lavoro si fa anche ad occhi bendati). Sviluppando il fino-motorio, costituisce un’ottima attività di preparazione alla scrittura. Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto...
Available
Il materiale, proposto a partire dai 24-30 mesi, isola la qualità della temperatura superficiale dei corpi. Il lavoro con questo materiale, eseguito a occhi bendati, raffina la capacità di percepire la temperatura delle superfici degli oggetti senza l’ausilio di strumenti ma solo utilizzando il senso del tatto, e senza cercare distinzioni attraverso la...
Available
Il materiale, proposto a partire dai 24-30 mesi, isola la qualità del peso. Il lavoro con questo materiale, eseguito a occhi bendati, raffina la capacità di soppesare un oggetto senza l’ausilio di strumenti ma solo utilizzando i sensi, e senza cercare distinzioni attraverso la vista.
Available
Con questo materiale, il bambino affina il senso dell'olfatto: il lavoro con le boccette degli odori gli dà un'importante chiave di lettura dell'ambiente e arricchisce con parole nuove il suo vocabolario. Come per le altre attività con i materiali sensoriali, l'appaiamento affina inoltre la capacità concentrazione e di attenzione.
Available
Proposto a partire dai 3 anni, il lavoro con questo materiale introduce il bambino allo studio della geometria piana, mostrandogli che moltissime figure piane possono essere costruite per mezzo dei triangoli. È molto utile anche nella scuola primaria, specialmente quando il bambino che affronta lo studio della geometria ha problemi di dislessia. Il lavoro...