Il materiale è costituito da un set di cinque scatole in legno con coperchio (due rettangolari, una triangolare e due esagonali) contenenti ciascuna dei triangoli in legno di betulla in varie forme, verniciati in cinque colori. Ogni triangolo – ad eccezione dei triangoli della scatola rettangolare, n. 2 – ha uno o più lati evidenziati da un bordo nero, che permette al bambino di controllare l’errore in autonomia durante l’accostamento dei triangoli per costruire figure geometriche complesse. Tutte le parti in legno sono rifinite UNI EN 71-3.
TRIANGOLI COSTRUTTORI, SET DI CINQUE SCATOLE
282,00 €
Tasse incluse
ORDINABILE A PARTIRE DAL 01/03/2025
Proposto a partire dai 4 anni, il lavoro con questo materiale dimostra al bambino che tutte le figure geometriche piane possono essere costruite per mezzo dei triangoli. Permette di valutare la lunghezza dei lati o l’ampiezza degli angoli mediante semplice sovrapposizione degli elementi. È molto utile anche nella scuola primaria, specialmente quando il bambino che affronta lo studio della geometria ha problemi di dislessia. Il lavoro coi triangoli costruttori facilita la classificazione dei triangoli stessi in equilatero, isoscele e scaleno, oppure rettangolo, acutangolo, ottusangolo.
Descrizione
Dettagli del prodotto
- Altezza
- 5,5
- Larghezza
- 27,5
- Profondità
- 16,5
- Peso
- 3,8
SE07
Recensioni
16 altri prodotti della stessa categoria:
58,00 €
I cubetti si utilizzano per calcolare e comparare i volumi dei cubi della Torre Rosa.
30,00 €
A partire dai 24 mesi di età, il lavoro con le spolette dà al bambino un’educazione visiva ai colori e ne affina la capacità di distinzione delle differenze cromatiche. Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto piccoli, il lavoro aiuta a sviluppare la concentrazione, la volontà, l’intelligenza; favorisce lo sviluppo di una...
125,00 €
Il lavoro con questo materiale affina il senso dell’udito, sino a sviluppare la capacità di riconoscere le caratteristiche sonore degli oggetti anche senza l’uso della vista (il lavoro si fa anche ad occhi bendati). Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto piccoli, questo lavoro aiuta a sviluppare la concentrazione, la...
62,00 €
Proposto a partire dai 4 anni, il lavoro con questo materiale dimostra al bambino che tutte le figure geometriche piane possono essere costruite per mezzo dei triangoli. Permette di valutare la lunghezza dei lati o l’ampiezza degli angoli mediante semplice sovrapposizione degli elementi. È molto utile anche nella scuola primaria, specialmente quando il...
30,00 €
Un set di 7 pratici rettangoli in feltro per i cassetti della geometria, nel colore dell'incastro secondo la combinazione scelta (blu o rosso). Ogni rettangolo in feltro ha le dimensioni esatte del fondo del cassetto (SE02, SE02-A, SE02-B, SE02-C, SE02-D, SE02-E, SE02-F).
60,00 €
Proposto a partire dai 3 anni, questo materiale sviluppa a livello sensoriale la conoscenza della geometria piana, che verrà poi approfondita negli anni successivi. Sviluppa la conoscenza visiva e tattile delle forme geometriche, che possono venire osservate consapevolmente nell’ambiente circostante; la sperimentazione sensoriale di forme rettilinee e...
72,00 €
Il lavoro con questo materiale porta il bambino ad essere capace di riconoscere le caratteristiche tattili degli oggetti anche senza l’uso della vista (il lavoro si fa anche ad occhi bendati). Sviluppando il fino-motorio, costituisce un’ottima attività di preparazione alla scrittura. Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto...
60,00 €
Proposto a partire dai 3 anni, questo materiale sviluppa a livello sensoriale la conoscenza della geometria piana, che verrà poi approfondita negli anni successivi. Sviluppa la conoscenza visiva e tattile delle forme geometriche, che possono venire osservate consapevolmente nell’ambiente circostante; la sperimentazione sensoriale di forme rettilinee e...
72,00 €
Proposto a partire dai 4 anni, il lavoro con questo materiale dimostra al bambino che tutte le figure geometriche piane possono essere costruite per mezzo dei triangoli. Permette di valutare la lunghezza dei lati o l’ampiezza degli angoli mediante semplice sovrapposizione degli elementi. È molto utile anche nella scuola primaria, specialmente quando il...
62,00 €
Proposto a partire dai 4 anni, il lavoro con questo materiale dimostra al bambino che tutte le figure geometriche piane possono essere costruite per mezzo dei triangoli. Permette di valutare la lunghezza dei lati o l’ampiezza degli angoli mediante semplice sovrapposizione degli elementi. È molto utile anche nella scuola primaria, specialmente quando il...
37,00 €
I prismetti si utilizzano per calcolare e comparare i volumi dei prismi della Scala Marrone.
210,00 €
A partire dai 24 mesi di età, il lavoro con le spolette dà al bambino un’educazione visiva ai colori e ne affina la capacità di distinzione delle differenze cromatiche. Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto piccoli, il lavoro aiuta a sviluppare la concentrazione, la volontà, l’intelligenza; favorisce lo sviluppo di una...
350,00 €
L’utilizzo di questo ricco materiale, a partire dai 18 mesi e sino ai sei anni e oltre, favorisce la libertà di scelta e la capacità di concentrazione. È inoltre concepito per affinare molteplici capacità: la motricità grossa/fine, il coordinamento oculo-manuale, la percezione visiva educando il senso della vista relativamente alla dimensione; sviluppa la...
72,00 €
Proposto a partire dai 4 anni, il lavoro con questo materiale dimostra al bambino che tutte le figure geometriche piane possono essere costruite per mezzo dei triangoli. Permette di valutare la lunghezza dei lati o l’ampiezza degli angoli mediante semplice sovrapposizione degli elementi. È molto utile anche nella scuola primaria, specialmente quando il...
95,00 €
Il blocco 1, proponibile a partire dai 18 mesi, favorisce la libertà di scelta e la capacità di concentrazione, la motricità grossa/fine, il coordinamento oculo-manuale e la percezione visiva educando il senso della vista relativamente alla dimensione (nello specifico, questo blocco presenta i concetti di grande/piccolo e relative gradazioni); sviluppa la...
95,00 €
Il blocco 3, proposto a partire dai 24-26 mesi, favorisce la libertà di scelta e la capacità di concentrazione, la motricità grossa/fine, il coordinamento oculo-manuale e la percezione visiva educando il senso della vista relativamente alla dimensione (nello specifico, questo blocco presenta i concetti di alto-basso e relative gradazioni); sviluppa la...