Il materiale è costituito da una scatola in legno di betulla con coperchio, contenente tre coppie di spolette in legno verniciato nei tre colori primari (giallo, rosso, blu); ciascuna spoletta è dotata di due profili in legno naturale che ne consentono la presa corretta. Tutte le parti in legno sono rifinite UNI EN 71-3.
SPOLETTE DEI COLORI – SCATOLA 1
Prodotto disponibile
28,00 €
Tasse incluse
10 giorni lavorativi
A partire dai 24 mesi di età, il lavoro con le spolette dà al bambino un’educazione visiva ai colori e ne affina la capacità di distinzione delle differenze cromatiche. Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto piccoli, il lavoro aiuta a sviluppare la concentrazione, la volontà, l’intelligenza; favorisce lo sviluppo di una capacità di osservazione più acuta dell’ambiente.
Sviluppa la capacità di fruizione estetica ed artistica del reale, in particolare attraverso le possibili combinazioni cromatiche; arricchisce gradualmente il vocabolario del bambino.
Descrizione
Dettagli del prodotto
- Altezza
- 7,5
- Larghezza
- 10
- Profondità
- 10
- Peso
- 0,25
SE18
Recensioni
16 altri prodotti della stessa categoria:
70,00 €
Proposto a partire dai 3 anni, questo materiale sviluppa a livello sensoriale la conoscenza della geometria piana, che verrà poi approfondita negli anni successivi. Sviluppa la conoscenza visiva e tattile delle forme geometriche, che possono venire osservate consapevolmente nell’ambiente circostante; la sperimentazione sensoriale di forme rettilinee e...
60,00 €
Proposto a partire dai 4 anni, il lavoro con questo materiale dimostra al bambino che tutte le figure geometriche piane possono essere costruite per mezzo dei triangoli. Permette di valutare la lunghezza dei lati o l’ampiezza degli angoli mediante semplice sovrapposizione degli elementi. È molto utile anche nella scuola primaria, specialmente quando il...
30,00 €
Un set di 7 pratici rettangoli in feltro per i cassetti della geometria, nel colore dell'incastro secondo la combinazione scelta (blu o rosso). Ogni rettangolo in feltro ha le dimensioni esatte del fondo del cassetto (SE02, SE02-A, SE02-B, SE02-C, SE02-D, SE02-E, SE02-F).
497,00 €
Proposto a partire dai 3 anni, questo materiale sviluppa a livello sensoriale la conoscenza della geometria piana, che verrà poi approfondita negli anni successivi. Sviluppa la conoscenza visiva e tattile delle forme geometriche, che possono venire osservate consapevolmente nell’ambiente circostante; la sperimentazione sensoriale di forme rettilinee e...
80,00 €
Il blocco 4 di solito si presenta per ultimo, a partire dai 30 mesi, poiché introduce al lavoro più complesso con elementi di dimensioni inversamente proporzionali. Favorisce la libertà di scelta e la capacità di concentrazione, la motricità grossa/fine, il coordinamento oculo-manuale e la percezione visiva educando il senso della vista; sviluppa la...
145,00 €
Il lavoro con la Scala Marrone dà al bambino un’educazione visiva alle dimensioni e ne affina le capacità di distinzione delle differenze di dimensione, anche minime. Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto piccoli, aiuta a sviluppare la concentrazione, la volontà, l’intelligenza. Forma la mente logico-matematica e...
70,00 €
Proposto a partire dai 3 anni, questo materiale sviluppa a livello sensoriale la conoscenza della geometria piana, che verrà poi approfondita negli anni successivi. Sviluppa la conoscenza visiva e tattile delle forme geometriche, che possono venire osservate consapevolmente nell’ambiente circostante; la sperimentazione sensoriale di forme rettilinee e...
60,00 €
Proposto a partire dai 4 anni, il lavoro con questo materiale dimostra al bambino che tutte le figure geometriche piane possono essere costruite per mezzo dei triangoli. Permette di valutare la lunghezza dei lati o l’ampiezza degli angoli mediante semplice sovrapposizione degli elementi. È molto utile anche nella scuola primaria, specialmente quando il...
65,00 €
Il lavoro con questo materiale porta il bambino ad essere capace di riconoscere le caratteristiche tattili degli oggetti anche senza l’uso della vista (il lavoro si fa anche ad occhi bendati). Sviluppando il fino-motorio, costituisce un’ottima attività di preparazione alla scrittura. Come per gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto...
130,00 €
Il materiale si può utilizzare a partire dai tre anni: affina molteplici sensi (vista, tatto); arricchisce progressivamente il vocabolario del bambino; affina la capacità di concentrazione. Si tratta di un lavoro sensoriale che getta le basi per il futuro studio della geometria solida; l’analisi della corrispondenza fra la figura solida e la proiezione...
85,00 €
Il lavoro con questo materiale affina nel bambino la capacità di discriminazione visiva del colore e della forma e, come gli altri materiali montessoriani usati dai bambini anche molto piccoli, questo lavoro aiuta a sviluppare la concentrazione, la volontà, l’intelligenza. I cubi e i parallelepipedi, posti in relazione fra di loro, danno una...
65,00 €
Proposto a partire dai 3 anni, questo materiale sviluppa a livello sensoriale la conoscenza della geometria piana, che verrà poi approfondita negli anni successivi. Sviluppa la conoscenza visiva e tattile delle forme geometriche, che possono venire osservate consapevolmente nell’ambiente circostante; la sperimentazione sensoriale di forme rettilinee e...
27,00 €
La facile presa permette al bambino di inserire e trasportare in autonomia vari oggetti o materiali di lavoro, permettendogli così di esercitare la libera scelta e di padroneggiare via via il suo movimento nell’ambiente.
23,00 €
La Torre Rosa deve trovare nell’ambiente un posto ben preciso, evidente e accessibile e rimanere disposta nella sua forma costruita: la base per la Torre Rosa ne consente la collocazione ad un’altezza adeguata, nella sua forma completa, pronta per essere utilizzata in autonomia e agio dal bambino che sceglie il lavoro.
57,00 €
Proposto a partire dai 3 anni, il lavoro con questo materiale introduce il bambino allo studio della geometria piana, mostrandogli che moltissime figure piane possono essere costruite per mezzo dei triangoli. È molto utile anche nella scuola primaria, specialmente quando il bambino che affronta lo studio della geometria ha problemi di dislessia. Il lavoro...
70,00 €
Proposto a partire dai 4 anni, il lavoro con questo materiale dimostra al bambino che tutte le figure geometriche piane possono essere costruite per mezzo dei triangoli. Permette di valutare la lunghezza dei lati o l’ampiezza degli angoli mediante semplice sovrapposizione degli elementi. È molto utile anche nella scuola primaria, specialmente quando il...